Découvrez les lieux à ne pas manquer à proximité de notre structure
Cortona est la ville la plus célèbre du Val di Chiana : forteresse enfermée dans d'anciennes murailles, construite entre le IVe et le IIe siècle av. J.-C., Cortona est riche en monuments de grand intérêt historique et culturel datant de différentes époques : elle domine l'art étrusque et romain .et médiéval. Sa place principale, excellent point de départ pour une visite de la ville, est
Arezzo est la plus grande ville de notre région et est un coffre au trésor : se promener dans ses rues étroites vous ramènera dans le temps au Moyen Âge qui persiste encore dans l'architecture de la ville. 25 siècles d'histoire sont enfermés à Arezzo et les traces de son passé glorieux sont conservées dans le centre historique et autour de la ville.
Civitella in Val di Chiana est un petit village surplombant le Val di Chiana et offre une vue imprenable sur toute la vallée. Civitella conserve encore ses origines médiévales : la tour en ruine, la place principale, les restes des murs qui l'entourent. Plus récemment, on se souvient également de Civitella pour le triste massacre de Gran
Le Val di Chiana s'étend au sud d'Arezzo et est un lieu d'une beauté incommensurable, plein de trésors et de merveilles à découvrir, de paysages à admirer et de routes panoramiques à parcourir. Ici, l'histoire et les traditions sont en parfaite harmonie avec le paysage et c'est précisément cela qui génère sa singularité. Parmi les vastes vignobles
Le Chemin de la Récupération du Canale Maestro della Chiana qui relie Arezzo à Chiusi, est un chemin d'environ 60 kilomètres équipé et protégé pour ceux qui voyagent lentement, à vélo ou à pied. L'ancienne route utilisée pour l'entretien du canal et des écluses est en fait un itinéraire naturel sans dénivelé et particulièrement adapté au tourisme sportif
Les amoureux de la nature, de la pêche, de l'observation des oiseaux et de la gastronomie à base de poisson ne peuvent manquer de visiter les lacs typiques de Vadichiana. De la réserve naturelle du lac de Montepulciano, un environnement "sauvage" où l'on peut observer des oiseaux de diverses espèces, au lac plus contemplatif et relaxant de Chiusi, pour finir au grand lac Trasimeno, la Valdichiana peut offrir des environnements
Autour de la valdichina, il est possible de trouver 3 zones thermales qui proposent des piscines chaudes et différents types de traitements, idéales pour passer une journée de détente complète pour les soins du corps. Les zones thermales les plus célèbres sont "Terme di Rapolano", "Terme di San Giovanni" et "Bagni S. Filippo", toutes accessibles en 30 minutes maximum en voiture (voir
Pienza è un bel borgo panoramico che rimane a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia e lo si raggiunge con una strada panoramica tra le colline senesi. A differenza dei paesi circostanti, la storia di Pienza non è legata alla civiltà etrusca e romana. Il centro della struttura di Pienza è Piazza Pio II, dove si
Scopri anche
La Fiera Antiquaria di Arezzo è la manifestazione all’aperto dedicata all’antiquariato, modernariato e vintage più antica e più grande d’Italia. La fiera si tiene ogni primo fine settimana del mese, il sabato e la domenica. Sono ormai più di 400 gli espositori che partecipano e arrivano da ogni parte d’Italia: è il ritrovo ideale per collezionisti e
La Giostra del Saracino di Arezzo è una competizione cavalleresca in costume, di origine medievale, tra i quattro quartieri in cui è divisa la città. É la manifestazione più importante della città e durante la settimana della Giosta, Arezzo si riempe di gente e manifestazioni nelle varie strade e piazze del centro storico, regalando alla città
La Maggiolata è una festa popolare che si svolge ogni anno le ultime due domeniche di maggio in un contesto meraviglioso ed unico: il borgo medievale a forma ellittica di Lucignano. E’ la festa dei fiori di Lucignano, fiori che adornano i carri che sfilano per le vie del borgo e omaggiano l’arrivo della primavera. Nella perfetta
La Val di Chiana d’estate offre il meglio di sé, anche dal punto di vista gastronomico. Da maggio a settembre il calendario degli eventi è sempre pieno, soprattutto durante i fine settimana e in ogni città o paese si può trovare una sagra o una festa in cui le prelibatezze culinarie locali la fanno da padrone: pici
La nostra struttura è un luogo ideale per fare tappa nelle più importanti città storiche della Toscana e della vicina Umbria, tutte distanti meno di un’ora in auto. Dalla rinascimentale e sempre viva Firenze, con i suoi tanti monumenti a cielo aperto, a Siena con la sua famosa piazza del campo, dove ogni anno si tiene
S. Quirico e Bagno Vignoni sono 2 piccoli borghi storici immersi nella bellissima Val d’orcia: merita una visita ai 2 borghi anche solo per vedere tutto il panorama della Val d’orcia famosa in tutto il mondo per i suoi scorci mozzafiato. I 2 borghi si trovano a poca distanza l’uno dall’altro è quindi consigliato visitarli nella stessa
Arroccata sulla cima di un colle, a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata! Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti, inoltre, da Montepulciano, si gode di un favoloso e sconfinato
Pienza è un bel borgo panoramico che rimane a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia e lo si raggiunge con una strada panoramica tra le colline senesi. A differenza dei paesi circostanti, la storia di Pienza non è legata alla civiltà etrusca e romana. Il centro della struttura di Pienza è Piazza Pio II, dove si
Intorno alla valdichina è possibile trovare 3 aree termali che offrono piscine calde e trattamenti di vario tipo, ideali per trascorrere una giornata di pieno relax per la cura del corpo. Le aree termali più famose sono “Terme di Rapolano”, “Terme di San Giovanni” e “Bagni S. Filippo”, tutte raggiungibili in massimo 30 minuti di auto (vedi
Gli appassionati di natura, pesca, birdwatching e gastronomia a base di pesce, non possono non visitare i laghi tipici della vadichiana. Dalla riserva naturale del lago di Montepulciano, ambiente “selvaggio” dove avvistare uccelli di varia specie, al più contemplativo e rilassante lago di Chiusi, per finire al grande lago Trasimeno, la valdichiana sa offrire ambienti